Giornata dedicata a conoscere la mostarda mantovana e la sua produzione all’azienda Le Tamerici di Bagnolo San Vito (MN)alle 10 Pranzo tipico mantovano alla Trattoria Benlodi di Boccadiganda con sorbir di agnoli, ravioli alla zucca, bollito misto e la continua
DOMENICA 20 OTTOBRE dalle 15 alle 20.30 all'Aula del '400 all'Università di Pavia La FIVI ( Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) INCONTRA PAVIA ore 15 Convegno di presentazione della Delegazione FIVI Oltrepò Pavese interverranno fra gli altri la Presidente continua
Conoscete gli ORANGE WINE? Il vino si tinge di arancione Gli OrangeWine sono una novità che sa di antico! Andremo alla scoperta di questi vini con il wine maker Tommaso Gallina per conoscerne le caratteristiche e gli abbinamenti. continua
Sabato 21 settembre presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Sabato in Enoteca Dalle ore 11,30 degustazione di vini della azienda FRADÉ di Loc. Boffenisio di Borgo Priolo In degustazione: “nel mentre” Vino Spumante Brut Sauvignon 2018 continua
Venerdì 20 settembre alle ore 19 Aperitivo al tramonto Degustazione dei vini dell'azienda ARALDICA di Castel Boglione (AT) dalle ore 19 in poi….presso l'Enoteca I Crespi in collaborazione con Panetteria “Il dolce forno” e l'Orto di Mari continua
Una gita Enocuriosa a Casale Monferrato La nostra giornata “di spirito”inizia alle ore 10,30 con la visita guidata della Sinagoga di Casale, uno dei migliori esempi di barocco piemontese …e poi accompagnati da un amico Enocurioso “Il None” conosciamo Casale continua
DOMENICA 23 GIUGNO Nella splendida cornice della Cascina San Michele, all’azienda agricola Bisi di San Damiano al Colle LA FESTA DI TUTTI GLI ENOCURIOSI ORE 18: ritrovo presso l’azienda agricola Bisi ORE 18,30: PREMIAZIONE dei vincitori del concorso fotografico “ENOCURIOSANDO … IL continua
“Musei DiVini: Assaggi di Cultura e Territorio” Vino e Territorio, scienza e nanotecnologie, salute ed ecologia, festeggiando il solstizio d’estate, la giornata più lunga dell’anno, nei cortili dell’Ateneo.
LA MALVASIA di MARTILDE presso l'Enoteca I Crespi dalle ore 11,30 degustazione di vini della azienda MARTILDE di Fraz. Croce di Rovescala (PV) Clicca sul titolo per saperne di più
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11,30 degustazione di vini dell'azienda agricola PICO MACCARIO di Mombaruzzo (AT) Clicca sul titolo per saperne di più
Un dolce incontro I vini dell'azienda Forteto della Luja di Loazzolo (AT) incontrano la colomba classica della pasticceria siciliana Fiasconaro dalle ore 11,30 presso l'Enoteca I Crespi clicca sul titolo per saperne di più
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11,30 degustazione di vini della azienda VNA WINE di Torrazza Coste (PV) Clicca sul titolo per saperne di più
presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11,30 degustazione di vini dell'azienda agricola Vietti di Castiglione Falletto (CN) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Visita alla Pinacoteca del DIVISIONISMO della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona; è una mostra dedicata al movimento nelle terre dove è nato, verso la fine dell'ottocento. Potremo apprezzare la nuova sala dedicata a Giuseppe Pelizza da Volpedo, quale massimo rappresentante, con una raccolta esclusiva di 19 opere originali. Clicca sul titolo per conoscere il programma della giornata
presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola PRUNOTTO di Alba (CN) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
all'Enoteca Regionale della Lombardia Via Cassino Po, Broni (PV) Alle ore 18 convocazione assemblea generale con all'ordine del giorno: Presentazione eventi Enocuriosi 2019 Elezione delle cariche associative …e poi brindiamo tutti insieme al nuovo anno di eventi continua
Venerdì 25 gennaio alle ore 20,30 Osteria Vecchia Valle Loc. Schizzola di Borgo Priolo (PV) Il merluzzo è tornato!! con cipolle e polenta Costo della cena per i soci 30€ per i non soci 35€ Prenotazioni continua
Iniziamo il nuovo anno con i vini di Franco Pellegrini EVVIVA EVVIVA! I vini di Franco Pellegrini vestiti di nuovo! Nuove etichette, nuove bottiglie e vini nuovi Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Franco Pellegrini in Loc Solinga continua
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11,30 degustazione di vini dell'azienda agricola PICO MACCARIO di Mombaruzzo (AT) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Serata per tutti gli amanti del whisky, intenditori e neofiti per conoscere, apprezzare e degustare il re dei distillati. Clicca sul titolo per saperne di più
14 Novembre 2018 CENTRO LUIGINA E LUIGI SABBIA SAN MARTINO SICCOMARIO
IL CIOCCOLATO Una serata dedicata agli amanti del cioccolato fondente e desiderano capire il perchè del suo gusto e della diversità fra una tavoletta e l'altra . Clicca sul titolo per saperne di più
Domenica 21 ottobre GIORNATA BAGOLOSA a BAGOLINO (BS) Bagolino e Bagoss, un'accoppiata vincente! Bagolino un borgo tutto da scoprire e Bagoss il formaggio tipico prodotto in montagna con metodi tradizionali arricchito con lo zafferano. Ecco Il programma continua
RUCHE', IL PRINCIPE ROSSO DEL PIEMONTE L'origine di questo vitigno affascinante è avvolta nel mistero, così come l'etimologia del nome. Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Dalle ore 11,30 degustazione di vini della Loira presso l'Enoteca I Crespi di Pavia I vini della LOIRA … … che non ti aspetti la regione dei vini bianchi di Francia Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
VIGNAIOLI IN TERRE DI CONFINE Dalle ore 11,30 degustazione di vini dell'azienda agricola ALTURIS di Cividale del Friuli (UD) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Dalle ore 11 degustazione di birra dell'azienda VIOLA di Cattolica (RN) VIOLA: la birra dal gusto che conquista Clicca sul titolo per conoscere le birre in degustazione
Con il “mastro” tigellatore Pierangelo Martinelli e il sommelier Roberto Pace Degusteremo: Tigelle assortite con salumi tipici emiliani Roast beef con insalata e pomodorini Semifreddo al pistacchio Accompagnati da Lambrusco Nivola o Pignoletto di Cleto Chiarli …e non finisce continua
COLTIVIAMO Uve di qualità da generazioni Il giovane Matteo Maggi spinto dalla sua passione per il vino e per l’Oltrepò, ha deciso di intraprendere la strada della vinificazione, dando vita ai vini dell'azienda agricola “Colle del Bricco”. Clicca sul titolo per sapere il programma
Nella splendida cornice della Cascina San Michele, all’azienda agricola Bisi di San Damiano al Colle Clicca sul titolo per conoscere il programma completo
OLTREPÒ in BOLLA presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini delle aziende dell'Oltrepò Alessio Brandolini, Pietro Torti e Cantina Scuropasso Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
17 Maggio 2018 Cantine Francesco Montagna Bertè e Cordini
Quattro prodotti di un terroir unico al mondo per una degustazione di assoluto rilievo con protagonista lo Champagne, tutti monovitigno per un affascinante confronto raccontato da Pepi Mongiardino fondatore e titolare della distribuzione Moon Import. Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia dalle ore 11 degustazione dei vini dell'azienda PARAVELLA in Fraz. Cassinello a Stradella (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Il Cascinone di Acqui Terme (AL) VINI dell'ALTO MONFERRATO Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Agricoltura Biodinamica in Oltrepo Pavese Tenuta Cà De Piccola Federico Fiori con il winemaker Tommaso Gallina ci aspettano per farci conoscere la loro nuova realtà biodinamica a Codevilla. Clicca sul titolo per saperne di più
ROSSO ARCOBALENO Sabato di solidarietà con protagonista Franco Pellegrini e i suoi vini per raccogliere fondi per il Centro Diurno Disabili ARCOBALENO di Cava Manara. Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Abbinamento incentrato su un’accoppiata fra miseria e nobiltà: Trippa, tanta trippa, in abbinamento a Champagne, tanto Champagne. Clicca sul titolo per conoscere gli Champagne in abbinamento
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda Sella & Mosca di Alghero (SS) Il futuro di una cantina con una grande storia Clicca sul titolo per conoscere i vini in dugustazione
Sabato in Enoteca presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Cascina Gnocco di Mornico Losana (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Grande festa 10 ANNI di ENOCURIOSI alla Canottieri Ticino Via Canottieri Ticino, Pavia Alle ore 18,45 convocazione assemblea generale con all'ordine del giorno: Presentazione eventi Enocuriosi 2018 Elezione delle cariche associative … e poi inizia la festa! Ci rivedremo continua
Come fare per non dimenticare. È passato un anno dal sisma che ha ferito il Centro Italia tra agosto e ottobre del 2016. Nel versante marchigiano, il territorio più colpito è stato quello delle province di Ascoli Piceno e Macerata.
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Marziano Abbona Borgata San Luigi Dogliani(CN) Vini delle Langhe Continua ricerca di nuove scoperte
Nel solco della tradizione piemontese, verranno serviti i tagli di carne tipici accompagnati da verdure, mostrarda e le classiche salsine e per finire il brodo con i ravioli. Clicca sul titolo per conoscere i vini in abbinamento
DA CIMA A FONDO Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Picchioni Andrea Fraz. Campo Noce a Canneto Pavese (PV)
Serata all'Enoteca Regionale della Lombardia per festeggiare i Messaggeri dell’eccellenza del vino in Oltrepo Pavese Degustazione degli otto vini premiati con I TRE BICCHIERI 2018 del Gambero Rosso saranno presenti i produttori.
Incontro con il produttore Alla scoperta della Tenuta Frecciarossa La storia dell'azienda Frecciarossa comincia nei primi dell’ottocento, quando il Dott. Mario Odero, genovese di nascita decise di cambiar vita, lasciare l’Inghilterra, dove si occupava di commercio del carbone e di far ritorno in patria..... Clicca sul titolo per saperne di più
21 Ottobre 2017 CENTRO CULTURALE SABBIA
SAN MARTINO SICCOMARIO
Il gusto del SAKE Cos'è, come si degusta e tante altre curiosità Il sake non è un liquore o un distillato, non è vino né birra, ma una bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso.... Clicca sul titolo per saperne di più
Un “GRANDE” produttore per un grande vino presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola di Grazioli Mattia “ il Baby” Loc. Il Poggiolo di Montù Beccaria (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Il BUTTAFUOCO…che diventerà STORICO Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda Cantine Scuropasso in Fraz.Scorzoletta a Pietra de' Giorgi (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Sabato in Enoteca presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Vercesi del Castellazzo di Montù Beccaria (PV)
Cena con protagonisti Trote e Salmerini freschi ed affumicati. In collaborazione con: Blue food-Greenfuture? e Slow Food Milano Clicca sul titolo per conoscere le proposte di Renzo con la collaborazione di Roberto “Greenpeace”.
Alle Cascine Orsine di Bereguardo Una serata alle Cascine Orsine con la loro storia legata all'agricoltura biodinamica di cui sono stati precursori. Clicca sul titolo per saperne di più
Programma della giornata: Visita all'azienda di Lino Verardo per conoscere la sua fattoria indirizzo biologico con l'allevamento della vacca di razza varzese e non solo anche capre, pecore e animali da cortile. Clicca sul titolo per conoscere il programma completo della giornata
All'azienda Feudo Nico di Mornico Losana in collaborazione con slow food Oltrepo e accompagnati da Pietro Dilernia scopriremo gli olivi e l'olio dell'Oltrepo. Clicca sul titolo per saperne di più
Sabato in Enoteca presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda agricola Carlo Hauner di S.Maria Salina Isole Eolie (ME)
Quattro chiacchiere in vigna sul BUTTAFUOCO STORICO e non solo! Gli Enocuriosi da Davide e Valter Calvi nella Vigna Montarzolo dove viene prodotto il loro Buttafuoco Storico. Clicca sul titolo per sapere il programma dell'evento
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda Lis Neris San Lorenzo Isontino (GO) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Cena con menù ispirato all'antica Roma in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ambrosiano, Slow Food Oltrepo e Slow Food Milano al ristorante Selvatico di Rivanazzano
Luciano Maffi presenterà: Turismo dell'Ottocento. I viaggi in Italia di un prete pavese Lo chef Riccardo ci propone un viaggio “gustativo” tra terra e mare lungo il Po...
Presso l'Enoteca I Crespi di Pavia dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda Fratelli AGNES di Rovescala (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Degustazione di vini del catalogo Triple A, grazie alla presenza di Romina Cattaneo, Triple A manager, ci avvicineremo a questo mondo, a questa idea e a questo movimento. Clicca sul titolo per saperne di più
Sabato 25 marzo presso l'Enoteca I Crespi di Pavia Dalle ore 11 degustazione di vini dell'azienda La Piotta di Montalto Pavese “Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla…” (Edoardo VII) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Al tramonto potremo ammirare lo splendido paesaggio e le vigne intorno all'azienda, visita in cantina e poi tutti a cena per degustare i vini con il contributo dell'enologo Mario Maffi. Clicca sul titolo per saperne di più
Il giovin vigneron “pimpante” Degustazione dei vini dell'azienda agricola Alessio Brandolini di San Damiano al colle (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Un interessante menù e per le birre in abbinamento ci affidiamo all'esperienza dell'amico Fiore per un viaggio in Belgio ... e non solo! Clicca sul titolo per saperne di più
I giovani al comando: Cristian e Stefano Calatroni ci accompagnano nel tour in cantina e ci guideranno in un'esclusiva verticale di Metodo Classico e poi tutti con le gambe sotto il tavolo per assaggiare i vini dell'azienda. Per saperne di più clicca sul titolo
Il buttafuoco storico e non solo! Degustazione dalle ore 11 dei vini dell'azienda vitivinicola Calvi Davide Loc Palazzina Castana (PV) Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
All'Osteria Vecchia Valle in Località Schizzola alle ore 20,30 Anatra, lepre e tutto ciò che la borsa del cacciatore offre, con pappardelle o salmì con erbe aromatiche e sapienti cotture si sprigionerà una poesia di sapori! Clicca sul titolo per saperne di più
Lungarotti, l'Umbria da bere! Da Torgiano a Montefalco dai vini più "moderni" ai più "classici", in un rossiniano crescendo, culminando con una sorpresa eccellente. Clicca sul titolo per saperne di più
Due passi, ma proprio due, nella vigna adiacente all'azienda, visita alla cantina e tutti al caldo per degustare i vini insieme all'enologo Mario Maffi Per saperne di più clicca sul titolo
Via castello 31, Bereguardo (PV) Mare nostrum Potremo gustare i prodotti della pesca sulle tavole della Roma antica e provenienti da un mare ricchissimo ci si ispirerà alla biodiversità marina, oggi ancora visibile negli antichi mosaici. Clicca sul titolo per saperne di più
Tutti gli Enocuriosi sono invitati all'ASSEMBLEA GENERALE dei soci 2017 APERITIVO di Buon Anno con una ricca apericena, nel corso della serata GRAN TOMBOLA VARIETA' con l'intrattenimento del fantasmagorico "al Dutur" Clicca sul titolo per conoscere il programma completo
25 Novembre 2016 Enoteca Regionale della Lombardia - Cassino Po
Vino, Vita e Coscienza Il vino naturale in Oltrepo Pavese Tavola rotonda e degustazione con Sandro Sangiorgi, massimo esperto italiano di vino naturale Intervengono: Az. Agr. Riluce di Giorgio Mercandelli & C, Canneto Pavese Az. Agr. Biologica Milanesi Stefano Santa continua
Evviva Evviva!! l'Olio della Solinga e …il Nebbiolo BRICCO del MERLO Degustazione di pane e olio con il Nebbiolo BRICCO del MERLO dell'azienda agricola Franco Pellegrini in regione Solinga (PV) dalle ore 12 Clicca sul titolo per saperne di più
Lazio, i rossi che non ti aspetti! Banco degustazione sabato 12 Novembre dalle ore 11 dei vini dell'azienda CASALE DEL GIGLIO Strada Cisterna- Nettuno, Le Ferriere -LATINA Clicca sul titolo per saperne di più
Enocuriosi alla scoperta di frutti rari e sconosciuti descritti dal “vulcanico” Cesare Malerba. Una piacevole passeggiata per ammirare e assaggiare direttamente sul campo questi frutti insoliti.
L'uovo sarà il protagonista della serata! Potremo apprezzare la versatilità di questo alimento grazie a Valentina, lo chef del ristorante La Botticella di Pavia. Clicca sul titolo per vedere il "curioso" menù
RUCHE' IL PRINCIPE ROSSO DEL PIEMONTE L'origine di questo vitigno affascinante è avvolta nel mistero, così come l'etimologia del nome Dalle ore 11 Degustazione dei vini dell'Azienda MONTALBERA di Castagnole M.to Clicca sul titolo per conoscere i vini in degustazione
Alla CASA DI PAGLIA a Costa Galeazzi, Fortunago (PV) alle ore 20,30 Enocuriosi alla CASA DI PAGLIA Viviana, la padrona di casa, ci propone un menù all'insegna della tradizione e con prodotti del territorio, cucinati con equilibrio e sapienza. Clicca sul titolo per sapere cosa beviamo e mangiamo.
Domenica 2 ottobre alle ore 10 Pavia da scoprire con il FAI Accompagnati da Adriana Sartori Alberti, docente di letteratura e storia dell'arte e membro del FAI di Pavia potremo apprezzare e scoprire il patrimonio artistico di Pavia meno conosciuto. Clicca sul titolo per saperne di più
Degustazione di vini dell'Azienda T.E.S.S.A.R.I di Monforte d'Alpone (VR) SOAVE L'É LA NOSTRA TÉRA EL GARGANEGA LA NOSTRA PASSIÓN. Solo Garganega e solo acciaio!! Per conoscere i vini in degustazione clicca sul titolo
Cavariola, Barbacarlo, Solinga e Roncolongo. Un'occasione unica ed esclusiva per gli Enocuriosi per poter “calpestare” e degustare in vigna insieme ai produttori i Cru dell'Oltrepo Clicca sul titolo per saperne di più
Castello di Stefanago Per gli Enocuriosi amanti del vino, della birra e dell'arte, un appuntamento da non perdere!! Clicca sul titolo per saperne di più
Festa a Canneto Pavese Sulla panoramica e fresca terrazza dell'agriturismo di Franco Pellegrini Festeggiamo... Clicca sul titolo per conoscere il programma della serata
“Tramonti Di...vini” passeggiata al crepusclo nelle vigne intorno alla cantina e degustazione sulla terrazza panoramica dell'azienda Marco Vercesi di Montù Beccaria Clicca sul titolo per conoscere il programma dell'evento
Verdicchio & Timorasso Serata per “veri” Enocuriosi appassionati di vino! Degustazione per apprezzare questi vitigni autoctoni italiani con caratteristiche di longevità Clicca sul titolo per saperne di più
Nella splendida cornice della Cascina San Michele, all’azienda agricola Bisi di San Damiano al Colle FESTA DI TUTTI GLI ENOCURIOSI Clicca sul titolo per conoscere il programma
La cantina Bolzano giovane e lungimirante! Dalle ore 11 degustazione di vini della Kellerei Bozen Cantina Bolzano di Bolzano clicca sul titolo per scoprire i vini in degustazione
Senza carne e con tanto gusto!! Vi proponiamo un percorso dedicato ai cinque gusti: dolce, salato, acido, amaro e humami In ogni piatto un'esplosione di sapori Clicca sul titolo per conoscere il menù
La cucina del Previ incontra LE FRACCE I golosi piatti della cucina del Previ saranno accompagnati dai vini della TENUTA LE FRACCE di Mairano di Casteggio. Clicca sul titolo per scoprire il menù completo
Con il vignaiolo Walter Massa gustiamo il suo DERTHONA e la “gucciniana” L'AVVELENATA alle ore 11 all'Enoteca I Crespi Clicca sul titolo per saperne di più
Visita all'azienda finigeto di Loc. Cella 27, 27040 Montalto Pavese (PV) Due passi in vigna, visita alla cantina e poi.... degustazione dei vini dell'azienda Finigeto Clicca sul titolo per saperne di più e poi.... degustazione dei vini dell'azienda Finigeto
Banco degustazione dalle ore 11 dei vini dell'azienda CASALE DEL GIGLIO Strada Cisterna- Nettuno, .Le Ferriere -LATINA Clicca sul titolo per saperne di più
Alle origini del Buttafuoco Visita all'azienda Fiamberti tra le più antiche in oltrepo e in tutta la lombardia cantina Clicca sul titolo per saperne di più
Al ristorante “Selvatico”Via Silvio Pellico, 19, Rivanazzano Terme PV In collaborazione con l'Associazione Progetto Voghera vi proponiamo: CENA FUTURISTA per conoscere il ricco menù e il programma della serata clicca sul titolo
Gli Enocuriosi alla scoperta della straordinaria Toscana, e i suoi gioielli creati dal grande enologo Giacomo Tachis Con la collaborazione di Mattia Oriani, responsabile vendite dell'azienda Marchesi Antinori, scopriremo tutti i segreti di questi “supertuscans” clicca sul titolo per saperne di più
Percorso di degustazione di tutti i colori del te Marina e Nicoletta ci guideranno alla scoperta del mondo del te. Il tè vanta una storia millenaria e si presenta in una moltitudine di tipologie e varietà estremamente differenti per forma, colore, profumo e sapore. Clicca sul titolo per saperne di più
Cantina storica IL MONTU' Alle ore 17 Visita alla cantina di vinificazione e alla moderna distilleria accompagnati dal produttore, sarà l'occasione per approfondire le diverse fasi produttive della grappa. E poi tutti con le gambe sotto il tavolo.... Cena con degustazione di vini e grappe al ristorante “LOCANDA DEI BECCARIA” Clicca sul titolo per saperne di più
Aeroplanservaj:Domenico Clerico Banco degustazione dalle ore 11 con i vini dell'azienda Domenico Clerico di Monforte d'Alba (CN) Clicca sul titolo per saperne di più
alle 20,30 Al ristorante Le Tre Torri via Lazzaro Spallanzani 6, Pavia Lele ci propone un interessante menù con birra e formaggio, per veri golosi! Clicca sul titolo per saperne di più
Sabato in Enoteca davvero speciale!! Dalle ore 11 presso l'enoteca I Crespi di Pavia degustazione dei vini dell'azienda Scuropasso di Pietra de' Giorgi. E alle ore 12 Valerio Bergamini, il nostro Tajadù, presenterà "ufficialmente" a tutti gli Enocuriosi il suo nuovo libro: Lino Maga anzi Maga Lino il signor Barbacarlo Clicca sul titolo per saperne di più
Visita presso alla sede del Club assaggio orizzontale di 3 vigne storiche annata 2009 e Buttafuoco Storico 2011 “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” piccolo assaggio di salumi con Buttafuoco Storico Vigna Frach 2012
Nella splendida cornice della Cascina San Michele, all’azienda agricola Bisi di San Damiano al Colle ORE 18: ritrovo presso l’azienda agricola Bisi ORE 18,30: premiazione dei vincitori del concorso fotografico e aperitivo con la raspadura, tagliata dai veri raspatori della confraternita di Torre d'Isola!! Clicca sul titolo per vedere il fantastico programma della serata
Grandi Maestri del vino d’Oltrepò VS I Grandi Giovani d’Oltrepò I viticoltori che hanno fatto grandi vini, incontrano i viticoltori che faranno grandi vini Dibattito sul futuro della Viticultura in Oltrepò Clicca sul titolo per saperne di più